Philippe Jacquinet si è qualificato e ha lavorato come ingegnere meccanico, ma quando tornava a casa ogni sera andava nel suo garage e costruiva a mano le ruote su ordinazione per i clienti che avevano avuto modo di conoscere, attraverso il passaparola, il talento di Philippe come costruttore di ruote. Gli ordini, inizialmente limitati, iniziarono a fluire man mano che la reputazione di Philippe cresceva. Nel 2009, ha deciso di fare della costruzione di ruote la sua vita, ha lasciato il lavoro e ha fondato la sua azienda JPRacing Bike 1. Negli anni successivi è stato raggiunto da Élise, Victor, Julien, David, Willy, Lylian, Guillaume et Etienne.
Nel 2013, l'attività è cresciuta così tanto da diventare troppo grande per il garage e sono stati trovati nuovi locali, più confortevoli, più spaziosi e con una migliore gestione delle scorte e ancora oggi la sede dell'azienda a CHAMBRETAUD (Francia nord-occidentale). Queste premesse sono sufficientemente ampie per far fronte alla continua crescita degli ordini.
Come costruttori personalizzati di ruote per bici, siamo guidati dal desiderio di offrirti i migliori prodotti possibili. Di conseguenza, abbiamo creato Duke Racing Wheels. Dal 2010 progettiamo e sviluppiamo continuamente nuove tecnologie, innovative e all' avanguardia. Non abbiamo paura dell'innovazione, anzi la abbracciamo, anche se l'innovazione rivoluzionaria può essere rischiosa, i rischi che corriamo sono calcolati e basati sia sulla nostra esperienza che sulle conoscenze consolidate nella costruzione di ruote e mozzi. I risultati sono prodotti collaudati, fuori dal comune ed esclusivi per noi, e quindi per te.
Convinti che l'unico modo per controllare completamente in ogni fase ciò che produciamo, progettiamo i nostri mozzi e cerchi secondo le nostre specifiche. Tutte le prove di ricerca e sviluppo, progettazione, progettazione e prototipazione vengono eseguite da noi nei nostri locali. Infine, possediamo i nostri processi di attrezzaggio per la produzione di cerchi in alluminio e i nostri stampi per la produzione dei nostri modelli in carbonio. Il nostro controllo su tutti i processi di produzione, oltre alla progettazione, sviluppo e test dei prototipi, è totale, di conseguenza, la qualità può essere solo la migliore.
Il cerchio in carbonio 29er xc più leggero mai progettato da DUKE con soli 265 g! Per un utilizzo sia xc che marathon
L'arma definitiva per alleggerire la tua mountain bike, consigliata per un uso XC. Ha un rapporto rigidità laterale/peso imbattibile e un livello di reattività senza eguali. Si rivolge agli atleti che cercano leggerezza. Il suo profilo è asimmetrico (offset di 2 mm), che aumenta la rigidità laterale della ruota senza aumentare il peso. La larghezza interna del cerchio e' a scelta tra 28 o 30 mm.
I cerchi sono hookless (hookless design): la resistenza del cerchio è maggiore rispetto a quella di un cerchio in carbonio con ganci. Questa tecnologia è utilizzata con successo sui nostri cerchi dal 2011!
Con la tecnologia SLS4 la robustezza è ulteriormente migliorata e il risparmio di peso sfiora il 10%.
Sistema anti-stallonamento: il tallone del pneumatico rimane in posizione qualunque sia la sua pressione, nessun rischio di perdita d'aria in curva.
PRODOTTO SU ORDINAZIONE
Vedi regolamento Shop
I cerchi Duke Lucky Jack SLS4 sono studiati per tutti i percorsi XC e sono stati la scelta di molti team e corridori nella coppa del mondo 2023(Team Bmc, Pauline Ferrand Prevot, Van Der Poel).
Questi cerchi in carbonio sono disponibili in 3 differenti sezioni di canale interno (26-28-30).
I cerchi presentano un nuovo e moderno profilo, più basso e largo, con profilo asimmetrico e standard hoockles. L'offeset di 2.8 mm permette di chiudere ulteriormente l'angolo di rinforzo dei raggi e aumentare così la rigidità laterale e la stabilità della ruota, senza gravare sul peso.
PRODOTTO SU ORDINAZIONE. LEGGI IL REGOLAMENTO DEL NOSTRO SHOP.