La scelta della sella più adatta alle nostre esigenze passa attraverso una serie di valutazioni sia della propria conformazione fisiologica sia delle caratteristiche fisiche e dimensionali quali:
FATTORE BIOMECCANICO – La forma e la regolazione della sella determinano il modo e l’azione muscolare con cui l’arto inferiore si relaziona con il sistema centrale della pedalata.
FATTORE ERGONOMICO – Le dimensioni e la forma della sella determinano la distribuzione del carico sul “cavallo” e sul bacino; tale distribuzione del carico è buona quando vi è un maggior appoggio sulle ossa ischiatiche e minore sulle ossa pubiche (in avanti), e una riduzione della pressione sui tessuti nella zona perineale e genitale. Questo fattore è influenzato in modo determinante dalla posizione che la sella ha rispetto al movimento centrale, al manubrio e soprattutto rispetto alle leve muscolari dell’atleta.
EFFETTO AMMORTIZZANTE – La struttura (telaio), i materiali della sella e la sua forma determinano, insieme, il livello di assorbimento di tutte le sollecitazioni verticali provenienti dal terreno.
FATTORE ESTETICO – Design, grafica e colori della sella per il pubblico appassionato sono alcuni dei motivi per la scelta finale anche se non dovrebbero essere prevalenti.
DIMENSIONI DELLA SELLA – Il bacino è ovviamente la parte anatomica, o meglio ossea, che condiziona la scelta della larghezza di una sella. I punti anatomici corretti su cui dovrebbe normalmente appoggiare il ciclista sono le “tuberosità ischiatiche” e la distanza fra quelle di sinistra e quelle di destra dovrebbe determinare la scelta della larghezza di una sella.
Reggisella dritto bicicletta Xlc Allride sp-001, diametro 27.2 e lunghezza 400mm nero. Realizzato in alluminio leggero e ideale per mountainbike, bici da corsa, gravel Bike, ebike
Reggisella dritto bicicletta Xlc Raceby sp005, diametro 31.6 e lunghezza 400mm nero. Realizzato in alluminio leggero e ideale per mountainbike, bici da corsa, gravel Bike, ebike
Il reggisella telescopico idraulico a cavo interno Switch Components SWL 100 light, è pensato per un'utilizzo Xc / Marathon, gravel Dotato di una cartuccia sigillata, presenta un escursione di 100 mm e azionabile tramite comando remoto.
Il reggisella telescopico idraulico a cavo interno Switch Components SWL 50 light, è pensato per un'utilizzo Xc / Marathon / gravel Dotato di una cartuccia sigillata, presenta un escursione di 50mm e azionabile tramite comando remoto.
Il reggisella telescopico idraulico a cavo interno Switch Components SWL 70 light, è pensato per un'utilizzo Xc / Marathon. Dotato di una cartuccia sigillata, presenta un escursione di 70mm e azionabile tramite comando remoto.
Concentrati sul percorso: alla posizione della sella ci pensa Jack! Il reggisella telescopico Manitou Jack è disponibile in 3 opzioni che ti garantiranno la miglior maneggevolezza possibile: 185 mm, 160 mm e 80 mm. Disponibile con diametro da 30,9 mm e 31,6 mm, Jack comprende una comando manubrio di Manitou dotata di cuscinetto a cartuccia per un funzionamento fluido e preciso. Per migliorare ulteriormente il funzionamento e la configurazione sui reggisella da 185 mm e 160 mm, il cavo da 1,1 mm incluso con testa specifica Manitou elimina l'uso del serracavo, consentendo di completare la regolazione della tensione del cavo sul lato della leva. Il reggisella da 80 mm utilizza un cavo deragliatore standard per le regolazioni del lato leva.
XLC SA-M03 sella adatta sia per Bici da Corsa che MTB, dalla forma corta e con taglio anatomico Full Zone di ampie dimensioni. Imbottitura in gel a risposta rapida per assorbire meglio le vibrazioni, carrello in acciaio CrMo e area antiscivolo anteriore.